Segnalazioni e reclami
Per segnalare problemi riscontrati nell'utilizzo dei servizi o fornire suggerimenti è possibile:
- scrivere a segnalazioni.urp@uniba.it
- inviare il modulo segnalazioni/reclami al numero fax 080 571 7132
- compilare il modulo on line
- consegnare la segnalazione o il reclamo personalmente presso lo sportello dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico - Centro Polifunzionale Studenti, piazza Cesare Battisti, 1 - Bari.
Se si vuole ricevere una risposta è necessario indicare i propri dati anagrafici e un indirizzo e-mail.
Le richieste anonime saranno prese in considerazione solo a fini statistici.
Per richiedere chiarimenti o informazioni è consigliabile contattare l'ufficio specifico o inviare una mail all'indirizzo urp@uniba.it.
Per segnalazioni relative al portale di Ateneo scrivere a redazioneweb@uniba.it.
Segnalazioni di situazioni di illecito
I lavoratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione e altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nell'amministrazione debbono utilizzare il modello allegato alla Circolare informativa Prot. n. 82309 del 14.11.2018 o, in alternativa, compilare e inviare il modulo online (per l'accesso utilizzare login e password utilizzati per l'accesso ai servizi UniBa)
La tutela dei lavoratori che effettuano la segnalazione di illecito è assicurata dall’art. 1, comma 51 della L. 190/2012, dal Piano Nazionale Anticorruzione, dal P.T.P.C. e dal Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari (emanato con D.R. n. 2272 del 02.07.2014), cui si rinvia per approfondimenti.
Ulteriori informazioni
Sportello onestà
Lo Sportello onestà ha il compito di ricevere segnalazioni e porre in atto azioni propositive per avviare iniziative formative e di promozione dei valori e delle regole comportamentali potenziando la funzione di crescita morale, inscindibilmente connessa alla funzione formativa svolta da sempre dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Ulteriori informazioni
Garante degli Studenti
- interviene a tutela di qualunque studente si ritenga leso nei propri diritti o interessi da abusi, disfunzioni, ritardi imputabili a provvedimenti ovvero a comportamenti anche omissivi di organi ed uffici dell'Università.
esamina e controlla lo svolgimento delle attività autogestite dagli studenti nei settori della cultura, degli scambi culturali, dell'informazione, dello sport e del tempo libero; - formula i criteri di valutazione, finanziamento e verifica delle attività autogestite sentito il parere obbligatorio del Consiglio degli Studenti e del Senato Accademico;
- avanza proposte ed esprime pareri sulle questioni che riguardano l'attuazione dei diritti degli studenti;
- presenta annualmente al Senato Accademico e al Consiglio degli Studenti una relazione sull'attività svolta.