Gestione della chioma dell'olivo
Quando |
dal 23/02/2021 alle 15:00 al 25/02/2021 alle 17:00 |
---|---|
Dove | piattaforma online Microsoft Teams |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Nei giorni 23-24 e 25 febbraio 2021, in modalità remota, l'AJPROL Società Cooperativa Agricola dei Produttori Olivicoli, ha organizzato un corso di formazione che mira ad accrescere le conoscenze sulle nuove metodiche e tecniche di potatura e le forme di allevamento per l'olivicoltura da reddito, dal titolo: Corso teorico-pratico di Gestione della chioma dell'olivo (Potatura, forma di allevamento, irrigazione sostenibile, raccolta).
Il programma, articolato nelle tre giornate, prevede tre relazioni del Prof. Salvatore CAMPOSEO:
23 febbraio, ore 15,00– 17,00 Basi Biologiche della Potatura
24 febbraio, ore 15,00– 17,00 Principi Agronomici della Potatura
25 febbraio, ore 15,00– 17,00 Casi Applicativi di Potatura dell'olivo
Il 24 febbraio, ore 17,30 -19,30 il Prof. Alessandro Gaetano VIVALDI relazionerà sull’Irrigazione sostenibile in olivicoltura.
Tra i Patrocinatori del Corso: il Consorzio di tutela e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva della murgia Tarantina, l’AGEA (Agenzia per le erogazioni in Agricoltura), l’Unione Europea (Reg. UE 611-15/2014 Campagna finanziata con il contributo dell’UE e dell’Italia), l’Università degli Studi di Bari, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, l’Ordine dei dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto (Ministero della Giustizia), il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provicia di Taranto, Confagricoltura Taranto, il Laboratorio per la Ricerca Visuale sul Paesaggio del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (UniBa).
Per la terza giornata sarà prodotto materiale video per illustrare i casi presi in considerazione durante la relazione.
Il materiale prodotto delle relazioni sarà messo a disposizione dei fruitori del Corso.
La piattaforma operativa è quella di Microsoft Teams e il webinar è coordinato dal DiSAAT-UniBa.
Ai partecipanti sarà richiesta la registrazione giornaliera ai fini del conseguimento dell'attestato.
La partecipazione è libera.
Verranno rilasciati gli attestati di partecipazione. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali partecipanti verranno riconosciuti i CFP. Verranno riconosciuti i crediti formativi anche per i Periti Agrari partecipanti.
Per richiedere le modalità di iscrizione e per registrarsi occorre inviare una mail personale con i propri dati e un recapito telefonico a info@ajprol.it e attendere una risposta di conferma.