
Metodi e analisi statistiche 2018
In questo volume collettaneo, in formato ebook, sono presentati vari saggi attinenti i metodi statistici e quantitativi, alcuni dei quali possono essere considerati un lavoro compiuto e rifinito, mentre altri sono “work in progress”, ma tutti con aspetti di adeguata innovatività scientifica, quasi tutti valutati tramite un processo di revisione interna ed esterna: alcuni revisori afferiscono all’Ateneo barese, altri a varie università e istituzioni italiane, qualcuno a università straniere. Motivata eccezione alla procedura di peer review è costituita da tre saggi divulgativi che chiudono il volume, derivanti dall’esperienza del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, che quest’anno ha affrontato con la collaborazione di diverse scuole del territorio provinciale l’attualissimo argomento del cyber-bullismo.

Ateneo in cifre 2018
Il volume cartaceo, pubblicato a ottobre del 2018, sotto la curatela della prof.ssa Paola Perchinunno e il lavoro redazionale dello Staff Statistiche di Ateneo della Direzione Generale, riassume i principali dati statistici dell'Università di Bari, partendo dalle risorse umane, patrimoniali e finanziarie per poi arrivare alla didattica e alla ricerca con un focus sui singoli Dipartimenti.
Ortaggi liberati: dieci prodotti straordinari della biodiversità pugliese
Questo volume in formato cartaceo e in e-book è la riedizione ampliata del libro Presi in ortaggio (v. sotto), frutto del Progetto regionale "Biodiverso" coordinato da docenti del Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della nostra Università. Autori del volume i proff. Vito Bianco, Massimiliano Renna e Pietro Santamaria.
(f.to 21x21, 168 p., aprile 2018)
Nuovo Almanacco Biodiverso. Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia
Questo volume in formato cartaceo e in e-book è il frutto conclusivo del Progetto Biodiverso, un lavoro di oltre quattro anni per il recupero, la caratterizzazione e la conservazione della biodiversità delle specie orticole della Puglia. Il coordinatore del Progetto nonché curatore del volume è il Prof. Pietro Santamaria del Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della nostra Università.
(f.to 21x21, 371 p., febbraio 2018)
Umberto Eco il giocoliere dell'intelligenza. L'umorista, il filosofo, il narratore
Questo volume in formato pdf online (Quaderno di scienze della comunicazione n. 1) contiene quattro saggi che trattano tematiche e questioni differenti tra loro – l'Eco parodista e pasticheur degli esordi e il fine massmediologo, il narratore-filosofo de Il nome della rosa (nonché ispiratore della famosa versione cinematografica di Annaud) e il semiologo e filosofo della cultura, accomunati dall'intenzione (ribadita del resto dalla ricca selezione antologica in appendice) di indagare l'evoluzione del pensiero di questo “giocoliere dell'intelligenza” in ambiti distinti.

Stati Generali dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro. L'Università che stiamo costruendo. Riflessioni e suggestioni.
Il volume, anche in formato cartaceo, riunisce tutti gli interventi tenutisi nell'ambito delle due giornate di riflessione del 22 e 23 gennaio 2018 sull'Università di Bari, in un confronto sullo stato di attuazione della Riforma universitaria (legge 240 del 2010) e anche alla luce delle relazioni presentate alla Conferenza generale dell’Università italiana a Roma il 10 novembre 2017 e di altri documenti particolarmente significativi come il Referto della Corte dei conti sul sistema universitario e lo Studio dell’Anac in materia di trasparenza e anticorruzione.

Riflessioni sulla Costituzione. Con testo integrale della Carta
Il volume, in solo formato pdf, realizzato nell'ambito del Progetto "Le giornate della legalità", raccoglie gli interventi di tre studiosi dell'Università di Bari (Roberta De Candia, Luca Filoni e Fabio Santomauro) sui temi della legalità.

I novant'anni dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro
Il volume, a cura di Annalucia Leccese, raccoglie gli interventi tenutisi durante tre grandi eventi occorsi nel 2015, anno di commemorazione dei novant'anni di vita dell'Università di Bari: la "Conferenza di Ateneo" (19-21 gennaio 2015); "Costruire cultura" (4 maggio 2015) e gli "Stati generali dell'Università" (5-7 novembre 2015).

11th AIIA 2017 Conference Biosystems Engineering Addressing the Human Challenges of the 21th Century - Proceedings
Il volume in formato ebook raccoglie gli interventi tenutisi durante le giornate di convegno organizzato dalla Società Italiana di Ingegneria Agraria e dall'Università di Bari, dal 5 all'8 luglio del 2017. In formato cartaceo sono disponibili gli Abstracts del Convegno.

Metodi e analisi statistiche 2017
Il Dipartimento di Economia e Finanza (già "Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici") da un anno o due cura la raccolta "Metodi e Analisi Statistiche", una collana di scritti di argomento statistico che vuole assumersi il ruolo degli storici "Annali dell'Istituto di Statistica" della nostra Università, pubblicati fin dal 1927. Lo scopo della collana è soprattutto quello di diffondere i primi risultati di ricerche in corso, sia di studiosi interni che esterni al Dipartimento, ma in essa trovano luogo anche risultati scientifici molto validi e articolati, a volte troppo ponderosi per trovare altri spazi editoriali.

Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2016/2017 Statistica
Il volume raccoglie i lavori realizzati dalle scuole, durante il secondo anno di attività, nell'ambito del "Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base", Azione A del Progetto PLS Statistica, anno 2016/2017, a cura del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università di Bari.

ESHHS conference July 12-14, 2017 in collaboration with SISS
Questo volume raccoglie gli abstracts in inglese della Conferenza annuale, quest'anno tenutasi a Bari, della Società Europea di Storia e Scienze umane e della Società di Storia della Scienza, a cura di Mariagrazia Proietto e Benedetta Campanile (f.to 12x8, 107 p., settembre 2017).

Presi in ortaggio: otto prodotti straordinari della biodiversità pugliese
Questo volume curato da Massimiliano Renna e Pietro Santamaria del Dipartimento di Scienze agroalimentari e territoriali attraverso anche un bel corredo fotografico vuole presentare e tutelare la biodiversità della nostra agricoltura pugliese (f.to 80x85, 128 p., settembre 2017)

L'Università di Bari nella narrazione giornalistica A.A. 2014/2015/2016
Questo volume raccoglie una selezione degli articoli apparsi su stampa locale e nazionale riguardanti l'Università di Bari nel primo triennio di rettorato del prof. Antonio Felice Uricchio.

Metodi e Analisi statistiche 2016
Questo volume rappresenta un momento di divulgazione delle ricerche in tema statistico svolte sotto l'egida del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici, ma anche di ricercatori esterni ad esso. Raccoglie articoli in tema di statistiche sanitarie che, talvolta, sforano nella statistica medica, di statistica economica, di statistiche sociali e assimilate, di demografia, e persino su temi quasi storico-etimologici. Alcuni di questi articoli rappresentano già un lavoro compiuto, altri sono work in progress, ma tutti affrontano con competenza temi di interesse.

Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2015/2016 - Statistica
Questo volume raccoglie, al fine di diffondere la cultura statistica, i risultati di temi approfonditi in numerose scuole secondarie di II grado del territorio pugliese sotto la guida di un team composto da docenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici, dottori di ricerca e ricercatori ISTAT. Dette attività si sono svolte a inizio 2016 nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2015-2018 (progetto in collaborazione fra il Ministero dell'Università e dell'Istruzione, la Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecnologie e la Confindustria).

Ricerca e Innovazione per lo sviluppo sostenibile. Le Spin-off dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Questo e-book, curato dall'Area Trasferimento Tecnologico, contiene le schede dettagliate delle società spin-off dell'Università di Bari.
Doo Numi. A travers les frontières culturelles et sociales de l'Afrique du Bénin
Il volume raccoglie articoli sulla cultura e società beninese, in particolare sulla condizione delle donne e dei bambini, a firma dei docenti dell'Università d'Abomey-Calavi, capitale del Bénin, con la quale è in corso un gemellaggio per l'istituzione di corsi di insegnamento della lingua e cultura italiana. La pubblicazione è stata curata dalla prof.ssa Carmela Ferrandes.
Studi in ricordo di Carlo Cecchi
I colleghi del Dipartimento di Scienze Statistiche, ora denominato a suo nome, hanno voluto dedicare il presente volume di studi statistici e gestionali al compianto collega scomparso il 26 settembre 2005, prof. Carlo Cecchi.

Puglia e innovazione: politiche per l'innovazione, terza missione e sviluppo del territorio
La pubblicazione, a cura di Giuseppe Pirlo e Flavia Marzano, raccoglie gli interventi dell'incontro "Politiche per l'innovazione, terza missione e sviluppo del territorio", svoltosi a Bari il 19 gennaio 2015 nell'ambito della Conferenza Generale di Ateneo per il 90° anno di istituzione dell'Università degli Studi di Bari.
La fucina delle scienze. Fotografie di Carmine Pellegrini
Catalogo, a cura di Rosanna Marzano, della mostra fotografica allestita dal 6 al 24 ottobre 2014 nell'atrio dell'ex Palazzo delle Poste di Bari, che illustra il patrimonio di competenze della nostra Università nell'ottica dell'evoluzione, del progresso e dello sviluppo. |
---|
Opportunità di formazione e scelta di vita. Insegnare a sapere che uso fare di ciò che si sa (e-book)
La pubblicazione, curata dai proff. Vito Antonio Baldassarre, Stefano Marrone e Michele Romita vuole essere una riflessione fatta da operatori della formazione a diversi livelli di responsabilità scientifica e istituzionale sulla nuova interazione tra le evoluzioni istituzionali e le problematiche pedagogiche. |
---|
Sfide e opportunità dell'Agenda digitale (e-book)
La pubblicazione, curata dal prof. Giuseppe Pirlo, docente del Dipartimento di Informatica e referente dell'Università di Bari per l'Agenda digitale, e dalla prof.ssa Flavia Marzano, Presidente degli Stati generali dell'innovazione, raccoglie i contributi della tavola rotonda sull'Agenda digitale svoltasi il 12 dicembre 2013 a Roma, nell'ambito del Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (SIe-L). |
---|
Puglia digitale. Implementazione dell'Agenda Digitale e delle Smart City in Puglia
La pubblicazione, curata dal prof. Giuseppe Pirlo, docente del Dipartimento di Informatica e referente dell'Università di Bari per l'Agenda Digitale, illustra, grazie ai contributi dei loro rappresentanti, come l'applicazione del digitale nelle istituzioni pubbliche e private della regione Puglia stia già producendo un miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese. |
---|
Alla ricerca di forme di vita condivisa
Quaderno di dottorato di Ricerca in Dinamiche formative ed educazione alla politica n. 4/2013 (Scuola di Dottorato in Scienze delle Relazioni umane) a cura delle proff. Luisa Santelli Beccegato e Gabriella Sforza. Informazione, equilibrio ed empatia sono le condizioni essenziali analizzate dagli autori su cui innestare nuovi atteggiatemi di positività rispetto a se stessi e agli altri in una società dominata da una forte crisi morale e da atteggiamenti di rinuncia. |
---|

Bilancio sociale 2009 Il volume rendiconta il quadriennio 2005-2008 di attività istituzionale dell'Università di Bari, a seguito del lavoro di un gruppo creato ad hoc dal Rettore e del supporto tecnico di elaborazione dati dell'Area Studi, ricerche e programmazione Appendici: Capitale umano, Rapporti con il territorio, Risorse finanziarie Indicatori: Ambiente, Capitale umano, Didattica, Identità, Internazionalizzazione, Metodo, Patrimonio edilizio, Rapporti con il territorio, Ricerca, Risorse finanziarie, Servizi |

Bilancio sociale 2007 |
Le vie del sapere. Imprenditoria e innovazione
(disponibile su cartaceo) Il volume contiene la storia delle prime quattro edizioni (dal 2001 al 2004) del Premio "Imprenditoria e Innovazione Antonio Urciuoli", promosso dalla Sail S.p.A. (Gruppo Granarolo) e dall'Università di Bari e riservato a laureati presso la Facoltà di Economia. Vengono affrontate le grandi questioni, ancora irrisolte, che impediscono lo slancio occupazionale della regione Puglia. |
Darwin Day 2004-2005
Atti delle due giornate di studio organizzate a Bari il 27 maggio 2004 e il 3 maggio 2005 dall'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, in collaborazione con l'Università di Bari e numerose scuole pugliesi, per promuovere la diffusione della cultura scientifica nelle scuole e approfondire il legame tra il tema dell'evoluzione e i numerosi fenomeni naturali, come la biodiversità vegetale o l'autorganizzazione dei sistemi complessi. |
Conferenza di Ateneo 2004
Tenutasi il 20-22 ottobre 2004 presso l'aula "De Benedictis" del Policlinico di Bari. Il cofanetto contiene i volumi dei cinque grandi temi trattati: Vol. 1. La ricerca Vol. 2. La riforma didattica Vol. 3. Gli strumenti per l'autonomia Vol. 4. L'internazionalizzazione Vol. 5. L'università e il territorio |
Unilateral actions and military interventions: the future of non-proliferation
Atti della X Conferenza Internazionale di Castiglioncello, tenutasi nel settembre 2003 sulla questione del disarmo e del controllo delle armi. Si divide in cinque sezioni: la prima tratta dei nuovi scenari creati dalla guerra in Iraq nelle relazioni internazionali; la seconda e la quarta sono incentrate sulle conseguenze della guerra in Iraq in alcune regioni critiche, come il Medio Oriente e il sub-continente indiano; nella terza si discute sul ruolo oggi dell'America nei confronti del resto del mondo. Nell'ultima sezione vengono affrontate da un punto di vista tecnico questioni come l'unilateralismo e il rischio di terrorismo nucleare. |
Il disarmo dell'Iraq fra guerra e diritto
Questo libretto contiene le relazioni tenute in occasione del dibattito su "Il disarmo dell'Iraq fra guerra e diritto", svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza il 31 gennaio 2003. Ricostruendo la vicenda storica della crisi irachena a partire dalla Guerra del Golfo, si riflette sulla situazione attuale nell'ambito del diritto internazionale e sulla necessità o meno di un intervento armato in Iraq. Sono riportate in originale le Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU adottate ad hoc e la Mozione sulla Pace approvata dal CdA dell'Università di Bari. |
In vitro and in vivo models of angiogenesis
Atti del Seminario "Metodologie di studio dell'angiogenesi", tenutosi a Bari nel gennaio 2003 e organizzato dall'Università di Bari e dall'Associazione Italiana Colture Cellulari. Il processo dell'angiogenesi coinvolge la crescita di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti: la discussione verte sui meccanismi che regolano tale processo e sullo sviluppo di metodi e procedure di prevenzione nella lotta contro il cancro. |
I libri antichi nell'Università degli Studi di Bari
Catalogo della Mostra di alcuni significativi esemplari di libri antichi posseduti dalle biblioteche dell'Ateneo barese, organizzata all'interno della manifestazione "Expolibro" (Bari, 12-15 marzo 1998). |